Gli alpeggi Stampa

 ALPE FORNI

Panorama dell'alpeggio

FORNI (1200 m.)

Diviso in Forni di sopra e Forni di sotto, è il primo alpeggio che si trova sulla strada militare che dal fondo valle di Premana porta agli alti pascoli di Varrone. E' uno degli alpeggi più conosciuti e frequentati.

 ALPE CASARSA

Panorama dell'alpeggio

CASARSA (1180 m.)

Situato di fronte ai Forni, al di là del fiume Varrone proprio dove la valle di Barconcelli va a confluire, ancor oggi è uno dei pochi alpeggi dove non si è persa la tradizione di monticare mucche e capre.

 ALPE VEGESSA

Panorama dell'alpeggio

VEGESSA (1190 m.)

Inserita sul territorio dell'alpe Casarsa, ultima nata delle comunità alpigiane premanesi, a differenza delle altre gode di uno stupendo spazio verde che circonda ogni singola casa.

In questo alpeggio è presente un punto di ristoro.

 ALPE BARCONCELLI

Panorama dell'alpeggio

BARCONCELLI (1415 m.)

Salendo da Casarsa per una stretta valle si raggiunge l'alpe di Barconcelli, posta su un poggio a metà della valle che porta lo stesso nome; è l'alpeggio più grosso e popolato. Salendo da Barconcelli si raggiunge la stupenda conca di Pescegallo e la costa dei “Laghitt” da cui si domina la Val Biandino.

 ALPE CHIARINO

Panorama dell'alpeggio

CHIARINO (1560 m.)

Posto sulle pendici del “Pizzo d'Alben” questo alpeggio gode di uno stupendo panorama. La vista spazia sulla cerchia delle Alpi Lepontine Meridionali e delle Retiche, oltre che su parte del Lago di Como e del Lago di Lugano. Si raggiunge dal fondo valle passando da "Giabbio", "Porsciil", "D'Alben" e "L'Ariaal".

 ALPE PIANCALADA

Panorama dell'alpeggio

PIANCALADA (1480 m.)

Geograficamente sopra Premana, si può raggiungere dal sentiero che parte da via Repubblica oppure dal sentiero che da Premana porta a Deleguaggio.

 ALPE PREMANIGA

Panorama dell'alpeggio

PREMANIGA (1400 m.)

Ubicato ai piedi del Pizzo Alto (2512 m) è anche questo un alpeggio meta di parecchi escursionisti che possono trovare ristoro presso il rifugio “Pizzo Alto”. Il sentiero è tutto esposto a sud, è molto soleggiato e facilita le passeggiate anche nei periodi invernali.

 ALPE SOLINO

Panorama dell'alpeggio

SOLINO (1600 m.)

Questo alpeggio gode di uno stupendo panorama del Pizzo Tre Signori, delle Grigne e del Lago. Esposto a sud, è l'alpeggio più soleggiato di tutti ma anche il meno popolato. Poche son le case, una volta "soste" per le mucche della vicina Piancalada.

 ALPE DELEGUAGGIO

Panorama dell'alpeggio

DELEGUAGGIO (1690 m.)

Ambiente di alta montagna per eccellenza. E' il più alto degli alpeggi premanesi, ricco di acqua che scende dai due bellissimi Lago di Sopra e Lago di Sotto, incastonati tra la costa del Pizzo Alto e quella del Monte Legnone.

 ALPE RASGA

Panorama dell'alpeggio

RASGA (1090 m.)

Ridente ed accogliente, è il primo abitato che si incontra salendo dal paese lungo la Val Fraina; la strada ben tenuta rende piacevole la passeggiata soprattutto fino alla "Prodace" tutta pianeggiante. Il bel torrente che scorre proprio in fianco alle case, è motivo di divertimento e refrigerio nelle calde giornate d'estate.

 ALPE CAPRECOLO

Panorama dell'alpeggio

CAPRECOLO (1360 m.)

Proseguendo dalla Rasga in prossimità del ponte di Fraina, s'impenna il sentiero sui pascoli dove si raggiunge Caprecolo; è adagiato su un poggio assolato ai piedi di una parete rocciosa "sass de Granon" e sullo sfondo la cima del Monte Rotondo (2496 m.).

 ALPE FRAINA

Panorama dell'alpeggio

FRAINA (1395 m.)

Sia passando da Caprecolo, sia proseguendo lungo il torrente, attraversando il ponte si raggiunge Fraina, circondata dai Monti Colombana (2388 m.), la Cima di Fraina (2286 m.) e il Pizzo di Cassera (2323 m.) che chiudono la valle.